Il Natale sottovuoto: 4 ricette per festeggiare con gusto
Il Natale è il momento perfetto per sperimentare in cucina e, se sei alla ricerca di un modo innovativo per preparare piatti gustosi e raffinati, le buste sottovuoto sono la tua soluzione ideale.
Preparazione:
Preparazione:
Preparazione:
Preparazione:
Perché usare il sottovuoto per il Natale?
Prima di scoprire le ricette, ti mostriamo perché il sottovuoto è così vantaggioso, soprattutto durante le feste.
Conservazione ottimale: il sottovuoto elimina l’aria dalle buste, rallentando così la crescita di batteri e fungendo da barriera contro ossidazione e disidratazione. Questo permette di conservare meglio i cibi, anche per periodi più lunghi.
Cottura bassa temperatura: attraverso le apposite buste cottura sottovuoto, questa tipologia di cottura permette di ottenere carni e pesci incredibilmente teneri e saporiti senza rischiare di seccarli.
Marinatura perfetta: grazie alla chiusura ermetica delle buste sottovuoto, la marinatura avviene in tempi più brevi e in modo uniforme, permettendo ai sapori di penetrare meglio nei cibi.
Ed ora, scopri 4 ricette natalizie che sfruttano al meglio i vantaggi del sottovuoto!
Cosciotto di agnello al rosmarino e aglio
Ingredienti:
- 1 cosciotto di agnello da circa 1kg
- 3 rametti di rosmarino fresco
- 4 spicchi di aglio
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio extravergine di oliva
Preparazione:
Condisci il cosciotto di agnello con sale, pepe, rosmarino e aglio schiacciato. Aggiungi poi un filo di olio d’oliva.
Inserisci l’agnello in una busta per sottovuoto insieme al rosmarino e agli spicchi di aglio. Sigilla bene la busta cottura sottovuoto con l’apposita macchina.
Cuoci in acqua a 60° per 6-8 ore, a seconda della tenerezza che desideri. Una volta pronto, estrai il cosciotto, asciugalo e fallo rosolare in una padella calda con un po’ di olio per 2-3 minuti, così da poter formare una crosticina dorata.
Servi l’agnello affettato con dei contorni natalizi come il purè di patate o le verdure arrosto.
Questa preparazione a bassa temperatura garantisce una carne tenera e succosa, perfetta per un pranzo natalizio.
Salmone marinato al limone e aneto
Ingredienti:
- 2 filetti di salmone fresco
- 1 limone (succo e scorza)
- 2 cucchiai di aneto fresco tritato
- 1 cucchiaio di miele
- Sale e pepe q.b.
Prepara la marinatura mescolando il succo e la scorza di limone, l’aneto tritato, il miele, sale e pepe.
Unisci in una busta cottura sottovuoto i filetti di salmone e la marinatura. Sigilla la busta e lascia marinare in frigorifero per almeno 2 ore (puoi anche lasciarla per tutta la notte per ottenere un sapore più intenso).
Trascorso il tempo di marinatura, puoi cuocere il salmone al forno per 180° per circa 12-15 minuti o cuocerlo a vapore per avere un risultato più delicato.
Servi il salmone con un’insalata fresca o con una salsa cremosa a base di yogurt per un piatto leggero e raffinato.
La busta cottura sottovuoto, in questo caso consente di marinare in tempi molto più brevi rispetto alla tradizionale marinatura in un contenitore, ma senza rinunciare alla profondità dei sapori.
Cotechino con lenticchie
Ingredienti:
- 1 cotechino
- 500gr di lenticchie
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 rametti di rosmarino
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Prepara il cotechino seguendo le istruzioni sulla confezione, ma anziché bollirlo in acqua, mettilo in una busta sottovuoto cottura con qualche rametto di rosmarino, sale e pepe.
Cuoci il cotechino a 80° per 5-6 ore. Questa cottura lunga e lenta rende il cotechino incredibilmente morbido e saporito.
Nel frattempo, cuoci le lenticchie fino a quando non sono tenere in acqua con carota, cipolla, rosmarino, sale e pepe.
Servi il cotechino a fette sopra un letto di lenticchie.
Biscotti di Natale al cioccolato e noci
Ingredienti:
- 200gr di cioccolato fondente
- 150gr di farina
- 100gr di burro
- 100gr di noci tritate
- 50gr di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di vaniglia
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e lascia raffreddare.
Unisci in una ciotola il burro ammorbidito, lo zucchero, l’uovo e la vaniglia.
Aggiungi poi il cioccolato fuso e mescola bene. Incorpora la farina e le noci tritate, formando un impasto omogeneo. Forma delle palline e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuoci in forno a 180° per circa 10-12 minuti.
Una volta freddi, conserva i biscotti in buste sottovuoto lisce o goffrate, per mantenerli freschi e fragranti fino al momento di servirli.
Una delle caratteristiche più apprezzate del sottovuoto è la sua capacità di prolungare la freschezza degli alimenti. Nel caso dei biscotti di Natale, conservati in un sacchetto sottovuoto, rimarranno morbidi e fragranti per settimane, senza che l'umidità o l'aria li induriscano.
La conservazione sottovuoto è anche perfetta per i dolci più delicati, che potrebbero perdere croccantezza o freschezza con il tempo.
La tecnica del sottovuoto può infatti estendere significativamente la durata dei biscotti, facendoli sembrare appena sfornati anche dopo giorni o settimane. È un metodo ideale per pianificare in anticipo i dolci natalizi senza compromessi sul gusto o sulla consistenza.
Myvac augura Buone Feste a tuttƏ!